Eventi e iniziative nel 2020

Reazioni psicologiche al COVID-19: suggerimenti per la vita quotidiana
mental wellbeing, covid psicologia, pandemia, sostegno mentale

Le emozioni sono una componente fondamentale della nostra vita, ci permettono di capire i nostri stati d’animo e quelli degli altri.

La paura accomuna tutte le persone e, come le altre «emozioni universali», costituisce un vantaggio per l’evoluzione della nostra specie. Provare paura è utile perché ci difende da potenziali pericoli.

Conoscere la situazione che stiamo tutti vivendo è un nostro diritto e anche un dovere, al fine di poter contribuire, con i nostri gesti di vita quotidiana, alla battaglia che l’umanità intera è chiamata a combattere contro COVID-19.

 

Il DiSPuTer, il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio, in relazione all’emergenza pandemica che stiamo vivendo ormai da oltre un anno, ha redatto un'utile brochure contenente alcune semplici informazioni e suggerimenti per il benessere psicologico quotidiano.

UdA in prima linea contro il COVID-19 in Abruzzo
laboratorio, covid, test, tamponi, terza missione, uda sostenibile

Il Laboratorio di Ricerca “Centro di Studi e Tecnologie Avanzate” (CAST), dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, diretto dal Prof. Liborio Stuppia, è stato accreditato come Laboratorio di riferimento per la diagnostica del COVID-19 in Abruzzo.

Il Laboratorio, grazie alla metodica utilizzata, campiona i tamponi degli operatori sanitari e dei pazienti della ASL-2 di Lanciano-Vasto-Chieti, con il rilascio dei referti in tempi brevissimi.

 

Sempre sul fronte della lotta alla pandemia, al fine di aumentare la dotazione della terapia intensiva dei presidi ospedalieri della ASL-2 Lanciano-Vasto-Chieti, l'Ud'A ha deciso di concedere in uso gratuito alla medesima Azienda Sanitaria 17 letti ospedalieri per terapia sub-intensiva, completi di testiera e di sistema di monitoraggio.

La concessione avrà durata di nove mesi, prorogabile su richiesta della ASL-2 fino al termine dello stato di emergenza, salvo successivi provvedimenti da emanarsi a seguito di disposizioni adottate dalle competenti autorità governative.

Il programma UdActive Training
indoor sport, indoor activity, attività sportiva, UdActive, pandemia

Durante il 2020, inevitabilmente segnato dalla pandemia, una delle attività legata alla sostenibilità all’interno della Terza Missione dell’università ad aver riscosso maggior successo è stato il programma UdActive Training

 

Il confinamento a casa e la limitazione degli spostamenti dovuta al contenimento dei contagi da COVID-19 comportano una drastica riduzione dei livelli di attività fisica, un aumento dei comportamenti sedentari ed una riduzione di quei momenti di socialità che fanno parte della vita quotidiana e che trovano nelle attività motorie e sportive una delle espressioni più importanti.

Durante questo periodo di grande difficoltà è comunque importante tentare di rimanere attivi e fare esercizio fisico all’interno delle mura domestiche.

Per questo, i Laureati del corso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive hanno proposto a tutti gli studenti, i docenti e il personale dell’Ateneo G. d’Annunzio ma anche alla cittadinanza allargata il programma UdActive Training.

Il calendario prevede lezioni di mobilità articolare, avviamento allo yoga, core training, allenamento di forza a corpo libero e danza.

I video saranno disponibili sulle piattaforme social di Ateneo ai seguenti link:

Il Distretto Rurale Costa Altoadriatica d’Abruzzo
summer field, campo, tramonto, uda sostenibile, distretto rurale

Martedì 25 febbraio 2020 si è svolta la presentazione del protocollo d’intesa per la costituzione del Distretto Rurale Costa Altoadriatica d’Abruzzo tra i Comuni di Montesilvano e Silvi, l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti–Pescara, Confagricoltura Abruzzo, Industrie Alimentari Rolli Spa, S.A.L.P.A. ed Eco-Italy Società Agricola Cooperativa.

Tra i principali obiettivi del protocollo vi sono la sostenibilità ambientale attraverso la promozione dell’efficienza energetica e lo sviluppo di risorse energetiche da fonti rinnovabili e la la conservazione, la tutela e la valorizzazione delle connotazioni paesaggistiche ed ambientali del territorio, anche attraverso la promozione della multifunzionalità dell’agricoltura.

Il Darwin Day 2020
Charles-Darwin, Darwin Day 2020, Terza Missione, uda sostenibile

Mercoledì 12 febbraio 2020 si è tenuta la prima edizione del Darwin Day, un evento ideato da WWF Chieti-Pescara e dal Museo Universitario in collaborazione con la Sezione Abruzzo e Molise della Societas Herpetologica Italica, il Liceo Scientifico “Masci” e il Gruppo Abruzzo e Molise del CICAP.

 

Il 12 febbraio è infatti la data di nascita del grande scienziato e naturalista inglese Charles Darwin (1809-1882).

Quest’anno il Museo Universitario ha organizzato nel proprio auditorium una sfida tra scienza e “magia”, con protagonisti lo psicologo prof. Aristide Saggino e il mentalista Luca Menichelli, rispettivamente presidente e vicepresidente del gruppo locale CICAP.

L’appuntamento è stato introdotto da Luigi Capasso, direttore del Museo Universitario e da Nicoletta Di Francesco, presidente del WWF di Chieti-Pescara. L’evento ha visto come “arbitro “dell’incontro il giornalista Luciano Di Tizio.

Partecipazione alla 25esima Conferenza ONU sui cambiamenti climatici
cop25, cambiamenti climatici, uda sostenibile

L’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara ha partecipato con due relazioni alla 25° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP25) lo scorso dicembre a Madrid, presso il Padiglione Italia del Ministero dell'Ambiente.

Per l’occasione il Ministero dell’Ambiente ha organizzato due Side events sui temi della sostenibilità ed adattamento ai cambiamenti climatici, dove sono state esposte le ultime attività di ricerca dell’Ateneo dannunziano, fortemente impegnato nelle ricerche su questi argomenti attraverso il gruppo di lavoro della RUS-Ud’A, coordinato dalla prof.ssa Michelina Venditti, e del laboratorio di Fisica e Chimica dell’atmosfera e di Climatologia dell’UdA.