Terza Missione

Con riferimento alla Terza Missione, l’Ud’A include la prospettiva della sostenibilità attraverso iniziative di diffusione dei risultati scientifici e promozione degli SDGs in collaborazione con il tessuto locale, nazionale e internazionale.
Due sono le dimensioni della Terza Missione:
> la valorizzazione economica della conoscenza
> lo svolgimento di attività culturali, educative e sociali
L’Università d’Annunzio nell’ottica della Terza Missione pone tra i propri fini istituzionali la valorizzazione e il trasferimento della ricerca al sistema produttivo.
L'Ateneo favorisce la costituzione di organismi aventi come scopo la valorizzazione e l'utilizzazione imprenditoriale dei risultati della ricerca in contesti innovativi e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, in particolare la creazione di "spin off" accademici.
Tra i suddetti spin-off, quelli riconducibili alla sfera della Sostenibilità sono i seguenti:
> SerVe
La start-up innovativa SerVe (Service Viewing Engineering) nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi Gabriele d'Annunzio e l’azienda Cantina Tollo. Sono queste le realtà che hanno accettato di collaborare insieme per mettere in piedi un progetto concreto.
Alla base l'analisi e lo sviluppo di una palina speciale, dotata di sensori capaci di rilevare, in tempo reale, una serie di variabili chimico-fisiche e ambientali.
> SOLVED SRL - Integrated Environmental Solutions
Ha come obiettivo la ricerca, lo sviluppo e le applicazioni di processi e metodi innovativi e tecnologicamente sviluppati dai proponenti nell’ambito dell’analisi di sistemi ambientali naturali e antropici con particolare riferimento alle problematiche di gestione del ciclo di vita dei rifiuti urbani, edilizi e industriali con lo sfruttamento, sotto qualsiasi forma, dei risultati della ricerca, dei progetti realizzati e delle conoscenze e delle metodologie acquisite.
> Next Innovation in Engineering
L’obiettivo è quello di individuare problemi e fornire soluzioni di alta qualità, grazie alle notevoli capacità operative e all’impostazione di carattere spiccatamente innovativo, conseguita dai risultati della ricerca universitaria e dalla trentennale esperienza di Tecno In nei settori di Ingegneria, Geofisica, Geotecnica e Ambiente, sia terrestre che marino.
> INFORMHYDRO
Ha come obiettivo lo sviluppo, la realizzazione e la customizzazione di strumenti informatici innovativi per il data modeling e il supporto alle decisioni nel settore della gestione dei sistemi idraulici in ingegneria civile con il trasferimento di know-how tecnico-scientifico di alto livello nell’ambito del data science e del supporto alla gestione di sistemi idraulici.