Eventi e iniziative nel 2019

Primo Convegno Nazionale del Gruppo di lavoro Cambiamenti climatici
terza-missione-uda, uda sostenibile, terza missione

L’Università G. d’Annunzio ha promosso il Primo Convegno Nazionale del Gruppo di lavoro Cambiamenti climatici.

Il Convegno, svoltosi a Chieti il 22 novembre 2019, ha avuto lo scopo di illustrare sia il lavoro svolto dal Gruppo di lavoro Cambiamenti Climatici sia le esperienze maturate presso alcuni Atenei aderenti alla RUS per la realizzazione del proprio inventario delle emissioni di gas serra, dando evidenza agli aspetti metodologici, pratici ed alle criticità incontrate.

Progetto Filmografia ispirata ai 17 punti dell’Agenda ONU
cineforum, terza missione, uda sostenibile, terza-missione-uda
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune e l’Istituto Comprensivo di Pianella. Si è trattato di una rassegna cinematografica per ragazzi, con incontri a tema, a cadenza mensile, itinerante e gratuita.
La rassegna, ispirata ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030, è un invito ai giovani spettatori ad intraprendere viaggi fantastici, lasciandosi catturare dalla magia dello schermo cinematografico.
 
Al fine di garantire la visione di opere estremamente curate e raffinate sia dal punto di vista formale che dal punto di vista dei contenuti, sono stati selezionati 18 titoli di film tenendo conto della sensibilità e della capacità di metabolizzare le emozioni da parte di fruitori come i ragazzi.
 
Ogni film celebra bambini, giovani e persone comuni che si sono distinti per il loro coraggio nel fronteggiare le avversità della vita, le ingiustizie e le discriminazioni, il loro altruismo, la loro capacità di resilienza; individui che hanno a volte cambiato il corso della storia.
I documentari scelti, attraverso immagini straordinarie della natura, intendono far comprendere l’importanza di tutti gli esseri viventi e della terra stessa come luogo da preserva- re per un mondo migliore.
M'Illumino di Meno & Caccia al kWh
terza-missione-uda, uda sostenibile, terza missione, m'illumino di meno, evento 2019
Una delle azioni sostenute dalla RUS è la partecipazione a “M’illumino di meno”, iniziativa della trasmissione “Caterpillar” di Radio Rai2 per incoraggiare il risparmio energetico e i comportamenti virtuosi nell’ambito della sostenibilità ambientale.
 
Il 28 febbraio 2019, in concomitanza con gli altri atenei italiani, è stato promosso l’evento Caccia al kWh, un flashmob nel corso del quale studenti e personale hanno spento le luci rimaste accese dopo l’orario di utilizzo all’interno dei locali delle sedi dell’Ateneo di Pescara e Chieti o porte o finestre aperte che comportino uno spreco di energia elettrica o di energia termica per riscaldamento: un gesto simbolico per un corretto uso dell’energia.
 
L’obiettivo principale è stato quello di sensibilizzare gli utenti delle Università verso il contributo individuale che ciascuno di noi può offrire sul tema del risparmio energetico, a partire dalle piccole dimenticanze che, sommate tra loro, possono avere un impatto significativo sui consumi degli Atenei.
Ecomob 2019
terza-missione-uda, uda sostenibile, terza missione, ecomob

L’Università D'Annunzio, dal 13 al 15 settembre 2019 ha partecipato all’ EcoMOB 2019, il principale Expo di cultura ecosostenibile del Centro-Sud tenutosi presso gli spazi espositivi del Porto turistico di Pescara.

L’Ud’A ha partecipato con due iniziative:

> a presentazione del progetto per il recupero ed il riciclo delle plastiche in mare, organizzato in accordo con la marineria pescarese;

> lo stand del Dipartimento di Architettura che ha presentato una serie di ricerche sul settore ambientale condotte dallo stesso Dipartimento.

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
terza-missione-uda, uda sostenibile, terza missione, festival-sviluppo-sostenibile-2019, asvis

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile - Edizione 2019, si è svolto dal 21 maggio al 6 giugno. La RUS di ateneo ha partecipato all’iniziativa con l’evento “Note Sostenibili”, una lezione-concerto tenutasi il 28 maggio 2019, presso l’Auditorium del Campus di Chieti.

La manifestazione rientra tra quelle programmate dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

La Notte della Ricerca
terza-missione-uda, uda sostenibile, terza missione, notte della ricerca 2019
Venerdì 27 settembre 2019 nel centro storico di Chieti, dal primo pomeriggio fino a notte inoltrata, si è svolta la Notte Europea dei Ricercatori, con un programma articolato su varie attività di divulgazione, intrattenimento e tanta partecipazione diretta degli studenti presso gli stand scientifici allestiti dall’Università.
 
Il tema centrale per l’edizione 2019 della Notte Europea dei Ricercatori è stato la sostenibilità nelle sue diverse accezioni, sociale, economica e ambientale, come individuate nell’Agenda 2030.
 
Il motto scelto per l'occasione è stato I CAN CHANGE THE WORLD, proprio per sottolineare l’assunzione diretta di responsabilità di ciascuno rispetto al mandato della sostenibilità.
 
L’edizione 2019 ha contemplato numerose iniziative che hanno previsto la partecipazione attiva delle scolaresche di ogni ordine e grado. L’obiettivo delle attività proposte alle scuole è stato quello di sensibilizzare gli studenti verso la ricerca in ambito scientifico, tecnologico e umanistico, quale mezzo per garantire uno sviluppo sostenibile che oltre a soddisfare le esigenze delle attuali generazioni non penalizzi quelle future.
Il Museo universitario di Chieti
terza-missione-uda, uda sostenibile, terza missione 2019, museo-chieti
Il Museo Universitario di Chieti è un museo scientifico che contribuisce a caratterizzare l'Ateneo G. d'Annunzio con uno spazio espositivo dedicato alla conoscenza e alla divulgazione delle Scienze Naturali e della Storia della Scienza, con particolare vocazione verso gli aspetti biologici e medici che emergono dalla ricerca archeologica, medica, antropologica e paleontologica.
 
Attualmente il Museo universitario di Chieti possiede un totale di 19.590 reperti, appartenenti ai seguenti ambiti:
 
• collezioni naturalistiche
• collezioni paleontologiche
• collezione antropologica
• strumentaria scientifica
• collezione artistica
• collezione numismatica