UdA sostenibile: Acqua

L’acqua è un elemento fondante della vita sulla Terra e per lo sviluppo umano.
La sua qualità contribuisce a determinare in modo sostanziale il benessere e la salute degli individui, delle società e della biosfera in senso lato.
È un elemento che caratterizza molteplici Obiettivi dell’Agenda 2030 tra cui, per citarne solo alcuni, la realizzazione della sicurezza alimentare (SDG 2), la salute della persona (SDG 3), la realizzazione di sistemi di gestione sostenibile delle risorse idriche del pianeta (SDG 6), la produzione di energia verde (SDG 7), il sostentamento di città e comunità resilienti (SDG 11) e di modelli di produzione e consumo sostenibili (SDG 12), la lotta ai cambiamenti climatici (SDG 13), etc.
Anche l’Università G. d’Annunzio è impegnata sul tema dell’acqua, sia dal punto di vista della ricerca e dell’insegnamento che per quanto riguarda se stessa in quanto istituzione e la propria gestione.
Ad esempio, in materia di gestione sostenibile delle risorse idriche, per l’irrigazione delle aree verdi del campus di Chieti viene utilizzata acqua di bonifica fluviale non potabile.
Ma l’Ud’A non si limita a questo!
Qui di seguito riportiamo alcune tra le aree di intervento più interessanti sui temi dell’Aria e dell’Acqua:

Il principale obiettivo del gruppo è quello di guidare l’università verso azioni di contrasto ai consumi eccessivi di acqua attraverso la condivisione di informazioni, materiali e metodi finalizzati a definire metriche comuni, conoscenze, competenze e buone pratiche.
Le attività riguardano il supporto alla realizzazione degli inventari dei consumi di acqua, la promozione di piani di monitoraggio e gestione, il supporto all’assunzione di impegni formali di contenimento dei consumi e la comunicazione e formazione sul tema.