UdA sostenibile: Salute e Benessere
Garantire una vita sana e promuovere il benessere a tutte le età è essenziale per lo sviluppo sostenibile. Attualmente, il mondo sta affrontando una crisi sanitaria globale diversa dalle altre: COVID-19 sta diffondendo sofferenze umane, destabilizzando l'economia globale e sconvolgendo la vita di miliardi di persone in tutto il mondo.
Il benessere sostenibile di una popolazione può essere considerato un indice per valutare il progresso di una nazione.
L’UdA si impegna nei confronti dei propri studenti con iniziative per favorire il loro benessere:
-
Benessere fisico e psichico: student help station
E’ un punto di accoglienza con accesso alle informazioni sull’Ateneo e al territorio che offre agli studenti supporto e sostegno nella ricerca di servizi per fronteggiare la variabilità delle loro esigenze. In tale punto di accesso lo studente può reperire informazioni veicolate attraverso avvisi, indica- zioni su come ricevere assistenza medica , consulenza nutrizionale e me- tabolica , ricevere prestazioni odontoiatriche gratuite per emergenze odontoiatriche, informazioni su come poter utilizzare il servizio di bike sharing , finalizzato a favorire spostamenti urbani e sostenibili degli studenti, su percorsi all'interno dei Comuni di Chieti e Pescara con l'utiliz- zo di veicoli non inquinanti , scoraggiando in tal modo l'uso del mezzo privato. Nella sezione tirocinio e lavoro sono, invece, disponibili notizie utili per la pubblicazione degli annunci da parte delle aziende , la Bacheca Lavoro di Ateneo, le notizie utili allo studente per la sottoscrizione degli annunci e le offerte di tirocinio e lavoro.
-
Benessere fisico e psichicho: servizi per il sostegno di studentesse e studenti con invalidità, disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni specifici temporanei
Tali servizi sono articolati in tre macro categorie: Servizi di contesto , Ser- vizi di prima accoglienza e agevolazioni economiche, Servizi di assisten- za . Si effettuano , inoltre , interventi a favore di studentesse e studenti che presentano bisogni specifici temporanei. I Servizi offerti sono erogati compatibilmente con le risorse disponibili, derivanti da fondi di Ateneo e fondi trasferiti dal ministero.
-
Benessere fisico e psichico: servizi di contesto
Sono erogati attraverso personale qualificato con prestazioni diversificate a supporto di coloro , fra gli studenti dell’Ateneo, che avvertano proble- matiche di tipo psicologico, relazionale e/o sociale che possano compro- mettere il raggiungimento degli obiettivi accademici.
In particolare , il Servizio di Ascolto Psicologico (SAPCO) è rivolto agli studenti in difficoltà nelle relazioni interpersonali e/o problematiche di integrazione sociale e si avvale di personale qualificato impegnato ad individuare i bisogni, le conflittualità e gli eventuali ostacoli di natura psicologica vissuti durante il percorso universitario e, per mezzo di un ciclo di colloqui individuali e/o con tutor/operatore, fornisce supporto nelle diverse situazioni . Le attività del servizio sono: - sportello di ascolto per studenti e famiglie; - counseling psicologico universitario individuale e/o di gruppo (incontri di discussione); - orientamento individuale e/o di gruppo anche a distanza (email o telematica); - analisi dei bisogni, individuazione delle possibili soluzioni e attuazione di un piano d’intervento mirato; - rac- cordo tra docente e studente al fine di fronteggiare eventuali conflittualità e/o problematiche psicologiche inerenti la relazione docente-studente.
Il servizio Disturbi Specifici dell’Apprendimento (SDSA) supporta la studentessa e lo studente con DSA nel passaggio dalla Scuola Seconda- ria Superiore all’Università, nella scelta dell’indirizzo di studi più adeguato a valorizzare le potenzialità ed attitudini, nella informazione sui vari servizi erogati dall’Ateneo e nell’intero percorso universitario. Il Servizio – in stret- ta collaborazione con il SAPCO– è strutturato nel modo seguente- collo- quio di accoglienza, informazione e valutazione psicologica; - consulenza specifica DSA (anche a distanza, via internet o con altro mezzo elettroni- co e/o telematico ove necessario) per la scelta del Corso di studi sulla base delle potenzialità e dei bisogni specifici e per l’elaborazione di stra- tegie di didattica (anche in collaborazione con gli eventuali tutor didattici); - potenziamento del metodo di studio e laboratori metacognitivi ; - me- diazione tra docente e studente sulle tematiche atte a favorire l’inclusi- one. Il servizio di orientamento e di accoglienza studenti disabili (SOASD) prevede anzitutto la valutazione dei bisogni specifici della studentessa/- dello studente ed i conseguenti supporti da conferire. Offre sostegno agli studenti nella fase di passaggio dalla Scuola Secondaria Superiore alla
Università oltre a prestare assistenza per l’individuazione del percorso maggiormente adeguato alle attitudini/capacità e alla tipologia di disabilità. Prevede anche altre attività di sup- porto nel corso degli studi mirate ad identificare interventi personalizzati. Il Servizio è strutturato come segue : - orienta- mento e accoglienza studentesse e studenti con disabilità e famiglie anche a distanza (email o telematica); - valutazione psicologico-clinica finalizzata alla individuazione dei bisogni formativi specifici; - individuazione di ausili tecnologici, infor- matici o risorse umane; - attività di raccordo tra docente e studente sulle tematiche atte a favorire l’inclusione.
Di seguito il link alla carta dei servizi per il sostegno di studen- tesse e studenti con invalidità, disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni specifici temporanei.
-
Benessere fisico e psichico: convenzioni per il tempo libero
L’U’dA ha stipulato convenzioni con palestre e centri sportivi per favorire la pratica sportiva negli studenti. Di seguito il link di riferimento.
-
Benessere fisico e psichico: centro sportivo PalaUd’A
L’Ateneo dispone di un palazzetto dello sport (PalaUd’A) aperto al pubblico, dotato di campo polivalente da calcio indoor/basket e pallavolo, due campi da tennis esterni, un campo di calcio a 5 esterno, una torre da arrampicata.

Il GdL Salute e Sicurezza si pone l’obiettivo di aumentare la percezione del rischio nei lavoratori, focalizzando l’attenzione su categorie quali studenti tirocinanti, dottorandi, borsisti ed assegnisti che possono essere considerati più suscettibili di altri verso infortuni e malattie professionali. Il GdL si impegnerà nell’implementazione di strumenti quali formazione e informazione sui rischi lavorativi e sulle buone prassi per rendere l’ambiente universitario più salubre e sicuro, puntando sullo sviluppo della consapevolezza e della responsabilità del singolo.
Referente: