Didattica per la Sostenibilità
Con riferimento in generale alle singole discipline, l’Università G. d’Annunzio include la prospettiva della sostenibilità attraverso forme di apprendimento in una logica di piena interconnessione tra saperi.
Nello specifico, l’offerta formativa dell’Università G. d’Annunzio prevede la possibilità di fruire anche di singoli insegnamenti ad hoc in tema di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
> Consulta qui le schede di tutti gli insegnamenti
Invece per quanto riguarda i corsi di studio, l’offerta formativa dell’Università G. d’Annunzio a partire dall’anno accademico 2020-2021 prevede i seguenti corsi marcatamente incentrati sulla Sostenibilità:
Il Curriculum in “Sostenibilità ed Energia” è indirizzato a fornire le conoscenze necessarie per tenere in conto le problematiche energetiche presenti nel progetto dell’opera edile sia nella scala dell’edificio che in quella del contesto urbano in cui esso si colloca. Il contesto storico internazionale vede la sostenibilità come un elemento fondamentale per le future generazioni e individua nell'energia uno dei pilastri dell'agenda 2030 a livello mondiale. La consapevolezza che il settore dell'edilizia è uno dei soggetti maggiormente responsabili della richiesta e del consumo di energia a livello nazionale ed europeo, fa emergere l'esigenza di formare un profilo di Ingegnere in grado di progettare guardando sia agli aspetti legati alla sismicità del territorio, ovvero alle conoscenze di progettazione strutturale, ma anche al risparmio energetico ed alla sostenibilità ambientale, attraverso un approccio multi disciplinare che vede nella progettazione olistica la chiave per l'ottimizzazione globale del sistema edilizio. Gli aspetti energetici sono oggi sempre più valorizzati e vincolanti nella progettazione di nuovi edifici e nella riconversione di edifici esistenti; le tecnologie per il risparmio energetico in questi ambiti sono molto evolute e l'Ingegnere deve essere continuamente aggiornato per rispettare i requisiti normativi. La sostenibilità ambientale degli edifici è un altro tema che questa area copre sia in termini di progettazione Architettonica e Urbanistica che di materiali da costruzione.
Il Curriculum in “Rischio e Strutture” intende fornire le competenze per valutare e quantificare il rischio connesso alle opere edili così da sviluppare e controllare il progetto strutturale di un'opera anche nelle situazioni più complesse, dove entrano in gioco il calcolo sismico, quello geologico e quello idraulico. Alla lue dei cambiamenti climatici in corso e della sempre più marcata fragilità dei territori sotto l’azione di molteplici e differenti azioni combinate, i temi del Rischio e delle Strutture si collocano in un campo in forte espansione e di particolare attenzione sia in Abruzzo che nell'intero territorio nazionale, dove l'Ingegnere deve essere in grado di valutare e quantificare il grado di rischio presente sia su scala urbana che di edificio per poter progettare in sicurezza sia le strutture esistenti oggetto di riqualificazione che quelle di nuova edificazione. Questa area, tra l'altro, intende formare una figura in grado di progettare interventi di adeguamento e miglioramento sismico per le strutture esistenti ovvero di progettare le nuove costruzioni con il grado di affidabilità sismica richiesto dalle normative vigenti. Particolare attenzione viene rivolta nella formazione di figure professionali capaci di valutare e prevenire il rischio, nelle sue molteplici forme, con riferimento alle diverse tipologie materiche del costruire tipiche del territorio italiano (cemento armato, acciaio, muratura) ed alle diverse tipologie strutturali (edifici, infrastrutture, ponti).
L'obiettivo del laureato in Tecnologie eco-sostenibili e tossicologia ambientale è quello di partecipare al miglioramento delle condizioni dell'ambiente di vita individuando situazioni di nocività favorendo il superamento e l'eliminazione delle situazioni di pericolo con il recupero di migliori condizioni ambientali compresa la qualità e la sicurezza degli elementi.
La sua preparazione può essere utile socialmente contribuendo a promuovere la formazione culturale e scientifica per la salvaguardia dell'ambiente e della salute, rilanciando l'impegno culturale per la tutela dell'ambiente che si riflettono in un miglioramento delle condizioni di salute della popolazione.
Inoltre, saranno fornite competenze in accordo con le più moderne linee-guida EMA (European Medicines Agency) relative alla obbligatorietà della valutazione del rischioambientale per avere l’autorizzazione all’introduzione sul mercato dei medicinali ad uso umanodefinito ERA (environmental risk assessment).
L’aderenza alle suddette linee guida impone la valutazione delle proprietà chimico-fisiche, eco-tossicologiche e del destino delle sostanze attive per valutare il potenziale rischio ambientale che si origina dall’uso dei medicinali con lo scopo di proteggere l’ecosistema acquatico e terrestre.
I laureati nel corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e Salute acquisiscono una solida formazione scientifica su alimenti e nutrizione attraverso anche valutazione delle proprietà dei nutrienti e degli xenobiotici contenuti negli alimenti e le eventuali modificazioni che si verificano durante i processi tecnologici (in fase primaria, di trasformazione e di commercializzazione) anche ai fini di interventi per il mantenimento delle condizioni di salute e la prevenzione di patologie correlate; i meccanismi biochimici e fisiologici della digestione e dell'assorbimento e i processi metabolici a carico dei nutrienti.
Il corso di Laurea in Scienze dell’Habitat Sostenibile ha l’obiettivo di formare una figura professionale di tecnico della pianificazione e del controllo ambientale, che assiste gli specialisti nella progettazione, sviluppo e valutazione di sistemi per il controllo, la salvaguardia e la conservazione dell’ambiente, non focalizzato soltanto sul territorio esterno, bensì su ambienti di vita costruiti.
L’esperto in processi di trasformazione delle città e del territorio è una figura di tecnico con specifiche conoscenze multidisciplinari sugli aspetti ecologico-ambientali che interessano la città e il paesaggio antropizzato, con la funzione di assistere i decisori, i professionisti, gli operatori economici coinvolti nei processi di trasformazione e sviluppo che presentino profili e criticità di impatto ambientale.
Le funzioni in un contesto di lavoro sono le seguenti:
- Interpretazione dei parametri di risparmio ed efficienza delle risorse energetiche/ambientali;
- Interpretazione delle dinamiche di governo del territorio e traduzione degli obiettivi strategici in concrete soluzioni pianificatorie/programmatiche ecocompatibili;
- Gestione dei processi comunicativi, consultivi e partecipativi, previsti dalle normative di settore; Proposizione di soluzioni ed interventi per la riqualificazione ecocompatibile degli ambienti antropizzati; Monitoraggio della qualità dell’esecuzione dei lavori edili in una prospettiva di sostenibilità ambientale;
- Monitoraggio e controllo della corretta applicazione delle procedure in cantiere, sia durante la fase di esecuzione dei lavori sia durante la fase di allestimento e dismissione, tenendo conto degli impatti ambientali;
- Rilevazione delle performances ambientali di impianti e strutture all’interno di ambienti di vita confinati, con l’obiettivo di controllare i parametri di salubrità, sostenibilità, efficienza energetica e basso impatto ambientale;
- Conduzione di sistemi di controllo a distanza per l’ambiente.
- Competenze associate alla funzione.
ll Curriculum in “Georisorse e Sostenibilità Ambientale” è inserito nel corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche della Terra e dei Pianeti ed è finalizzato a creare una figura professionale in grado di analizzare i rischi associati all’interazione delle attività umane con gli ambienti naturali e di individuare e gestire in maniera sostenibile le risorse del pianeta.
Il nuovo percorso formativo della Laurea Magistrale consentirà di acquisire conoscenze specialistiche finalizzate alla gestione della transizione energetica, prevedendo lo studio delle energie fossili e di quelle rinnovabili. Inoltre, verrano acquisite le conoscenze per l’individuazione, l’analisi e l’utilizzo dei geo-materiali in un contesto di compatibilità ambientale.
Lo studente acquisirà le metodologie per l’analisi integrata dei dati geologici e geofisici di superficie e di sottosuolo, finalizzate all’individuazione di giacimenti per la produzione e lo stoccaggio dei fluidi (gas, CO2) nonché le tecniche di perforazione e produzione, anche attraverso stage formativi presso industrie operanti nel settore. La stessa laurea magistrale prevede anche un percorso finalizzato ad acquisite le conoscenze petrografiche e geomeccaniche per l’analisi delle rocce e degli specifici ambiti di utilizzo dei geomateriali nel campo industriale e della conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e del patrimonio storico-culturale.