UdA sostenibile: Uguaglianza di Genere

Uguaglianza di Genere: definizione e progetti
a. Il Gruppo di Lavoro Uguaglianza di Genere

L’impegno è quello di incrementare una coscienza critica sulle disuguaglianze, sulle discriminazioni, sulle forme di iniquità, di favorire servizi incentrati sul diritto allo studio, di avviare politiche inclusive e attente alla disparità in ambito linguistico e di genere e ridurre le barriere.

Referenti:

Prof.ssa Michela Cortini

b. Le iniziative di ateneo

 

Bilancio di Genere

 

Il Bilancio di Genere è un documento che descriveanalizza e valuta le scelte politiche e gli impegni finanziari di un’istituzione da una prospettiva di genere. 

 

L’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara è il primo Ateneo in Abruzzo a redigere e rendere pubblico il suo Bilancio di Generementre tra gli atenei italiani arriva tra i primi dieci.  

Il Bilancio di Genere dell’Ateneo d’Annunzio è stato realizzato su proposta e iniziativa del CUG (Comitato Unico di Garanzia)che lo ha inserito nel Piano di Azioni Positive dell’Ateneo (PAP) per il triennio 2018-2020.  

A tal fine il CUG, insieme alla Prorettrice dell’Ateneo, Prof. Augusta Consorti, ha individuato un Gruppo di Lavoro / Comitato scientifico, composto da componenti del CUG e da studiose e ricercatrici dell’Ateneo, che ha elaborato e sviluppato concretamente il documento, coadiuvato dal supporto operativo fornito dal CUG stesso, e da personale tecnico amministrativo e docente competente per le diverse fasi.